
Giovedì 14 gennaio alle ore 16 alla Sala Convegni della Croce Rossa di Marotta si terrà un incontro, organizzato dal Circolo Culturale Marotta, dal titolo “SACRO E PROFANO DELL’ANTICHITA’”. Relatrice prof. Valeria Puraro. Sarà interessante conoscere il significato che queste due parole hanno assunto nel passaggio dall’epoca romana a quella cristiana attraverso le spiegazioni della professoressa Purcaro e con l’ausilio di efficaci ed esaustive immagini che verranno di volta in volta proiettate nella sala.
La presidente del Circolo Ersilia Riccardi sottolinea l’importanza di questo incontro: “Saremo attratti magicamente da ciò che accadeva nel passato, quando sacro veniva considerato per esempio il fulmine. Se andassimo a cercare su un dizionario il significato di queste due parole vedremo che l’una è l’esatto contrario dell’altra: sacro, sacrum, è tutto ciò che è dedicato a Dio, che riguarda il suo culto; profano, pro+fanum (tempio) = davanti al sacro recinto, fuori dal tempio, quindi non consacrato. Ora conoscere ciò che è mutato dall’epoca romana a quella cristiana ci farà comprendere il perché di certi comportamenti dell’uomo e soprattutto ci darà la chiave di lettura di talune opere d’arte che ancora oggi ammiriamo in tutta la loro maestosità”.
Valeria Purcaro è docente di Archeologia delle Province Romane presso la Facoltà di Lettere Classiche indirizzo Beni Culturali dell’Università degli Studi di Urbino. Ha partecipato a varie campagne di scavo promosse dalla Missione Archeologica italiana quali quella di Cirene. Si è interessata di problemi di archeologia marchigiana: Arco d’Augusto, Bronzi di Cartoceto (attualmente in mostra al Museo di Pergola) e della Collezione archeologica dei marchesi Baldassini. Ha scritto numerosi saggi di urbanistica tra i quali l’Urbanistica romana a Fano. E’ intervenuta il 12 dicembre scorso alla celebrazione del bimillenario Delle Mura Augustee a Fano con la conferenza: Osservazioni sulla porta augustea di Fano.
Si informa inoltre che è stata programmata per Domenica 24 gennaio una gita a Rimini Partenza dal Piazzale della Stazione ore 8,30 con visita alla Domus del chirurgo e relativo museo, pranzo in un locale tipico e nel pomeriggio visita della mostra “Da Rembrandt a Gauguin a Picasso” (Capolavori dal Museum of Fine Arts di Boston).Rientro a Marotta ore 20,30. Per informazioni: Ersilia: 0721.967831 - 348 5160920; Ornella 0721.967612.
Nessun commento:
Posta un commento