
Domani sera (giovedì) alle 21 nella sala della Croce Rossa il circolo culturale Marotta propone “Vaghe stelle… della nostra terra”: pensieri, poesie e racconti da autori locali. “L’incontro – spiega la presidente del Circolo, Ersilia Riccardi – sarà particolare. Il titolo è nato parafrasando un verso del grandissimo poeta recanatese Giacomo Leopardi. Un punto da cui partire per raccontare le fantasie di Tonio, Antonio Barbieri, i pensieri e le poesie di Loretta Maughelli e Quinto Olivieri, i sentimenti più profondi di ognuno di noi. Antonio Barbieri, medico specialista in odontoiatria, ha esercitato la professione dal 1952 a Fano e Cattolica, è nato a Sassocorvaro il 9 febbraio 1927. Dal 1989 abita a Marotta in viale Carducci. E’ il figlio del primo medico condotto di Marotta e padre del pediatra Paolo Barbieri. Quando nel 1992 andò in pensione per ritirarsi definitivamente a Marotta aveva già al suo attivo un paio di romanzi: per scrivere il primo, la voglia gli venne dopo aver visto il film “Il dottor Zivago”, uscito nel 1985 e che si intitolava “Lungo il Fiume”, impiegò quasi 9 anni. Poi il dito sulla tastiera si è "infuocato" ed è iniziata una produzione letteraria di tutti i generi, romanzi, polizieschi, novelle, ricordi storici, "scherzi", persino commedie. Sono ben 31 le sue opere”.
Nessun commento:
Posta un commento