giovedì 19 agosto 2010
San Lorenzo, che Mestieri e Mercanti sarà?
Tra le polemiche, lo scarsissimo entusiasmo della stragrande maggioranza dei giovani torna Mestieri e Mercanti.
Il centro storico laurentino sabato e domenica ospiterà l'ottava rievocazione storica della Contesa dei Mulini, organizzata dalla Pro Loco, tra i rioni di San Vito, San Lorenzo, San Martino e San Giovanni.
Quattro le Taverne: del Priore, del Dannato, dei Matti e Baci da Fano.
In tantissimi, basta dare un'occhiata su Facebook, si chiedono cosa c'entra un'osteria proveniente da Fano, un menù che propone tagliatelle alla fanese e l'antipastone "Baci da Fano" con la più importante manifestazione di San Lorenzo in Campo.
San Lorenzo Città del farro, si legge nella brochure della festa, poi vai a vedere i menù delle 4 taverne e ti accorgi che chi volesse assaggiare qualcosa a base dell'antico cereale dovrà accontentarsi di quattro dolcetti e di un pò di pasta proposti dall'Osteria del Dannato.
Misteri! Evviva Evviva la promozione del territorio e la valorizzazione dei prodotti tipici!
E' evidente che Mestieri e Mercanti per come è organizzata non attiri più il popolo laurentino, specie i ragazzi, che dalla nascita dell'evento si è prodigato in ogni modo per farlo crescere e che fino alla scorsa edizione è stato protagonista assoluto.
Un esempio? Solo una cantina è organizzata da giovani laurentini. Davvero pochissimo rispetto al passato.
Questi sono i fatti, il resto sono chiacchiere.
Ora c'è da aspettare domenica sera per vedere se hanno avuto ragione gli organizzatori a portare avanti un simile programma che da grande spazio all'aspetto storico per far sì che l'evento venga riconosciuto dall'associazione marchigiana delle rievocazioni storiche e rientri nella Federazione nazionale dei giochi storici.
Poi si mormora che a settembre si tireranno le somme in una riunione che convocherà l'Amministrazione comunale.
Staremo a vedere...
PROGRAMMA
*** Sabato 21
ore 18.00 - Apertura Taverne e Mostra Mercato dei Prodotti dell'Agricoltura dell'Artigianato e dell'Antiquario.
ore 20.30 - Artisti di Strada e antica giocoleria
ore 21.00 - Arrivo del corteo storico con seguito (dignitari e militari)
Spettacolo battitura.
ore 22.00 - Intrattenimento a cura del gruppo storico di Gradara;
Accompagnamento degli armati.
Spettacolo delle danzatrici.
Tiro con l'arco degli Arceri.
*** Domenica 22
ore 18.00 - Arrivo delle Contrade di fronte all'Abbazia
ore 18.15 - Arrivo della Corte di Ippolito della Rovere e Isabella Vitelli
ore 18.30 - Benedizione in Abbazia delle contrade
e giuramento di gareggiare con lealtà.
ore 20.00 - inizio esibizione di giocolieri nelle Taverne.
ore 21.00 - Contesa dei Mulini.
0re 22.00 - Spettacolo di Mangiafuoco acrobatici
ore 23.00 - Fuochi storici.
Nelle foto la locandina dell'evento e quella ironica che gira su Facebook
Etichette:
Mestieri e Mercanti,
San Lorenzo in Campo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento