
Il Ghianday o meglio la Festa del frutto della quercia. Come mai gli organizzatori della Festa del Nino hanno deciso di dedicare un’intera giornata alla sua raccolta? "Perché, spiega l’ideologo Ivo Picchiarelli, cerri, lecci, farne, roverelle, virgiliane e castagnole hanno fortificato campi, aie, strade, imponendosi come maestosi cardini di fondazione del paesaggio italiano e del nostro territorio.
Ebbene, il Ghianday, che si svolgerà a Sant’Andrea di Suasa il 28 Novembre a partire dalle ore 14, può essere un’occasione per ricordarsi che le querce sono in primo luogo alberi da frutto e come tali vanno trattate, liberandole delle ramaglie che con le edere ne infestano i tronchi".
Dopo la raccolta delle ghiande e un intermezzo con bevanda calda, Ivo Picchiarelli darà una lettura del paesaggio e di come esso si offre prima e dopo la presenza delle querce.
Alle 15,30 inizierà la potatura delle stesse, a conferma che il bello del paesaggio, quando è bello, è frutto di cura e non di abbandono e di incuria; a seguire presentazione della Filiera Io Nino e alle 18,00 ritrovo presso la taverna del Centro storico di Sant’Andrea per un aperitivo al caldo del fuoco delle querce.
La giornata si concluderà alle ore 20,00 con la “Cena Miseria e Nobiltà”presso il Ristorante La Palomba di Mondavio, per riscoprire e assaggiare numerose farine della tradizione tra cui naturalmente quella di ghianda.
Quella che si può senz’altro definire una vera e propria giornata propedeutica alla Festa del Nino.
Programma dettagliato
Contrada Ronchi – Sant’Andrea di Suasa (PU)
Ore 14:00
La raccolta delle ghiande
Ore 15:00
Intermezzo con bevanda calda e lettura del paesaggio prima e dopo le querce (Prof. Ivo Picchiarelli)
Ore 15:30
La potatura delle querce
Ore 16:30
Visita agli allevamenti di maiali della filiera “Io Nino”
Taverna – Sant’Andrea di Suasa (PU)
Ore 18:00
Aperitivo al caldo del fuoco delle querce
Ristorante La Palomba – Mondavio (PU)
Ore 20:30
Presentazione della Filiera “Io Nino”
CENA DI MISERIA E NOBILTA’
farine per gusto e per necessità
Fantasia di bruschette con
Pane di farro
Pane integrale
Pane di ghiande
Pane di zucca gialla
Piadina
Tacconi di farina di fave in minestra
Maltagliati di polenta con ceci al profumo di rosmarino
Zampone in crosta di pane bianco aromatizzato ai semi di finocchio
Purè di patate e verdura cotta
Cestino di dolcetti secchi con vin santo
Vini della Cantina Fattoria Laila Libenzi
Costo € 28,00 a persona (bevande incluse)
info: duemilamusei@gmail.com – 0721.830699
Per info e prenotazioni:
Tel 0721-830699
duemilamusei@gmail.com
http://ionino.wordpress.com/
Nessun commento:
Posta un commento