
Dall’indagine della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti delle Marche arriva un giudizio molto positivo per l’Unione Roveresca. L’obiettivo dell’analisi era verificare, in termini di efficienza ed efficacia i risultati portati dalla gestione in forma associata dei servizi resi dalle Unioni dei Comuni. Dal punto di vista finanziario, in termini reali e quindi al netto dell’inflazione solo in tre delle 14 Unioni marchigiane ci sono stati risparmi significativi: fra queste l’Unione formata dai Comuni di Orciano, San Giorgio, Barchi e Piagge con un ottimo -24.5%.
Non solo, insieme a quella di Pian del Bruscolo, l’Unione Roveresca ha istituito la maggior parte dei servizi: personale, tributi, polizia municipale, trasporto scolastico, raccolta e smaltimento rifiuti, assistenza sociale. Nel biennio 2003-2004, l’Unione Roveresca, ha accresciuto la spesa nei servizi: settore sociale (462%), sportivo (257%), raccolta e smaltimento indifferenziato dei rifiuti (212%), istruzione pubblica (131%), polizia locale (76%), amministrazione-gestione e controllo (8%). Il biennio successivo si è caratterizzato per una diminuzione complessiva dei costi nei settori: sportivo; viabilità e trasporti; amministrazione, gestione e controllo; sociale; gestione territorio e ambiente. Gli unici settori in cui si nota un incremento di spesa sono: polizia locale, turismo ed istruzione pubblica. Per quanto concerne il 2005–2006 si registra un aumento nell’ambito culturale, più contenuti nel sociale, territorio, viabilità. L’unica diminuzione di spesa è nel settore assistenza scolastica, trasporto e refezione. Nei due anni successivi, le maggiori spese si sono effettuate per la cultura e polizia locale, per gli altri settori risultano diminuite. Raffrontando la spesa dei servizi con quelli dei singoli Comuni per l’anno 2002 si evidenzia una riduzione del 13%. I servizi che hanno conseguito un contenimento di spesa sono: tributi, polizia municipale e raccolta e smaltimento rifiuti, mentre quelli che hanno registrato un incremento sono: trasporto scolastico ed assistenza sociale. Il servizio raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani ha realizzato vantaggi sia in termini quantitativi che qualitativi, migliorando la raccolta e diminuendo i costi.
Nessun commento:
Posta un commento